
Netatmo e Bticino, comfort ottimizzato e risparmio energetico con Home + Control
Punti al risparmio energetico e ad un migliore comfort abitativo? Lā isolamento termico ĆØ una buona soluzione. Se vuoi isolare casa tua per migliorarne lāefficienza energetica, lāisolamento dei muri ĆØ una fase importante. Puoi scegliere sia l'isolamento termico interno sia quello esterno, anche se la prima opzione ĆØ la più economica. E che ne pensi dell'isolamento in cartongesso come soluzione 2 in 1? Deve essere evitato o previlegiato per l'isolamento termico delle pareti?
L'isolamento termico interno dei muri è un buon modo per ridurre a basso costo le perdite di calore: tra il 16% e il 25% del riscaldamento si disperde dalla facciata! L'isolamento delle pareti è quindi un passo molto importante in qualsiasi riqualificazione energetica. Pensaci prima di aumentare la potenza del riscaldamento. Riscaldare sempre più senza un buon isolamento termico è spesso un salasso energetico e finanziario.
Quando decidi di isolare le pareti contro il freddo, contro il calore e contro le perdite dellāimpianto di riscaldamento o dellāaria condizionata, di solito puoi scegliere quale isolante utilizzare. Tra i prodotti disponibili, puoi optare per un isolante naturale (lana di pecora per esempio), un isolante minerale (lana di vetro o di roccia), un isolante sintetico, un materiale termotrasferibile o anche un isolante di "nuova generazione".
La tecnica più comune per effettuare lāisolamento termico interno delle pareti consiste nell'applicare un isolante a tua scelta contro il muro e poi avvitarvi sopra una lastra in cartongesso BA13. Puoi, però, anche optare per un sistema di isolamento 2 in 1, di cui ti parleremo e che si differenzia dal cartongesso ordinario per alcuni aspetti, tra cui la scelta dell'isolante.
Ć possibile che anche prima di interessarti all'isolamento termico delle tue pareti e ai prodotti disponibili, tu abbia giĆ sentito il termine ācartongessoā: un materiale ampiamente utilizzato in molti cantieri ed ĆØ estremamente comune sia nella costruzione che nella ristrutturazione. Il cartongesso isolante corrisponde ad una versione migliore e più completa che offre un sistema di isolamento termico 2 in 1.
Per molteplici ragioni, questo materiale ha molti vantaggi: scopri quali. Ć facile da trovare, semplice da usare, molto resistente ed efficace nellāisolamento, e inoltre ĆØ venduto ad un prezzo accessibile. Inizialmente si trattava di una semplice lastra in cartongesso, successivamente si ĆØ evoluto nel corso degli anni incrementando sempre più le sue funzioni e assicurando un isolamento sempre più efficace delle pareti.
Con il cartongesso puoi utilizzare l'isolante che vuoi qualunque sia il suo spessore e potrai sempre adattarlo alle tue esigenze, al budget e alla tua sensibilità ecologica. Il problema è che l'installazione può essere complessa, può richiedere tempo e una certa abilità .
Per i professionisti dell'isolamento termico ĆØ stata progettata un'innovazione per superare questi problemi e facilitare lāutilizzo di questo materiale per l'isolamento termico delle pareti: il cartongesso isolante (o rivestito).
In pratica, il cartongesso isolante o rivestito è caratterizzato dal fatto che l'isolante e il cartongesso si trovano entrambi sullo stesso pannello. Si tratta di una tecnica che garantisce l'isolamento termico interno delle pareti in modo molto più semplice rispetto a quello singolo.
Il lavoro è quindi facilitato e il tempo necessario per installare i pannelli è notevolmente ridotto. L'installazione viene fatta in una sola volta e comprende sia l'isolamento che il rivestimento di finitura, il che è molto apprezzabile in quanto garantisce un'installazione più pratica e veloce. Il lavoro richiede molto meno tempo e consiste nell'incollare i pannelli con malta adesiva.
Anche se l'isolamento termico delle pareti tramite rivestimento è un'ottima alternativa al classico cartongesso, bisogna però tenere conto di 3 aspetti:
Dunque, l'isolamento in cartongesso ĆØ una soluzione interessante per l'isolamento termico interno delle pareti, ma presenta comunque degli svantaggi (come tutte le soluzioni di isolamento). Dunque, come sempre, sta a te analizzare i pro e i contro e decidere se ĆØ una buona idea per casa tua.
Lāisolamento in cartongesso ĆØ composto da pannelli raddoppiati di 250 x 120 cm, con una guarnizione termica per evitare ponti termici nel pavimento. Si compone di 2 materiali giustapposti per offrire un isolamento termico di qualitĆ , grazie a un sistema 2 in 1:
A seconda delle tue esigenze e delle tue mura puoi optare per diverse soluzioni:
L'isolamento termico delle pareti ĆØ un prerequisito per ottimizzare il tuo risparmio energetico. Una volta che la casa ĆØ ben isolata, scopri come fare un altro passo verso il risparmio energetico e la riduzione della tua bolletta del riscaldamento utilizzando il Termostato intelligente Netatmo. Controlla e programma i termosifoni a distanza per riscaldare meglio e consumare meno!
L'isolamento in cartongesso può non essere ecologico o non idoneo per il Bonus energetico, ma è uno dei materiali di isolamento termico per pareti più economico. Se i pannelli classici (non isolanti) possono essere acquistati tra i 2 e i 20 euro al m², i pannelli di cartongesso isolante costa 9,5 ⬠/ m² o 28,5 ⬠per uno di 3 m².
L'altro vantaggio è che non è necessario spendere soldi per l'armatura metallica verticale e le viti che sono necessarie al cartongesso classico. Il prezzo dei lavori di isolamento termico delle pareti è quindi molto più basso.
Per isolare i muri dall'interno, hai molti prodotti interessanti a tua disposizione e l'isolamento in cartongesso ĆØ una di queste. Fai attenzione e non trascurare i suoi vantaggi: facile da trovare, economico, veloce e facile da installare, esiste una lastra per ogni necessitĆ (contro il calore, l'umiditĆ o il rumore) ma non dimenticare i suoi difetti, tra cui il fatto che non ĆØ possibile utilizzare un isolante ecologico per l'isolamento termico della parete.