Isolamento delle pareti dall'interno e non dall’esterno
Isolare le pareti dall'interno è più economico che dall'esterno ma a volte, per ragioni di efficienza, si raccomanda di isolare dall'esterno.
Spesso la tecnica dell’isolamento delle pareti interne viene scelta per ragioni di prezzo e/o quando è impossibile cambiare l'aspetto della facciata esterna per ragioni urbanistiche.
Isolare le pareti interne resta comunque un modo efficace per ridurre il vostro consumo di energia, beneficiare di un migliore riscaldamento e proteggervi dal caldo in estate! Per isolare le pareti interne, ci sono due tecniche: l’isolamento a cappotto interno e l’isolamento ad insufflaggio.
2 soluzioni per isolare le vostre pareti dall'interno
L’isolamento a cappotto interno è la tecnica più comune e consiste nell’incollare l'isolante scelto alle pareti interne di casa. Ciò può anche essere fatto su un telaio. In seguito, l'isolante dovrebbe essere coperto con una finitura a scopo essenzialmente estetico: il legno o l'intonaco possono renderlo più armonioso e piacevole alla vista. Si tratta, quindi, di una ricopertura.
L'altra tecnica per isolare le vostre pareti dall'interno è quella dell’insufflaggio: consiste nel soffiare il materiale isolante nell’intercapedine delle pareti. Lo svantaggio di questa tecnica è che riduce lo spazio calpestabile della vostra stanza.
Per isolare le vostre pareti dall'interno, potete scegliere fra un’ampia gamma di materiali isolanti.
Gli isolanti termici minerali: la lana di vetro (l'isolante più comune) e la lana di roccia;
Gli isolanti termici naturali, che stanno guadagnando popolarità per i loro vantaggi ecologici, sono: sughero, lana animale o fibra vegetale (legno o cotone in particolare);
Gli isolanti termici sintetici: il polistirolo e il poliuretano espanso (poco ecologici ma efficaci) sono i più noti;
I materiali isolanti innovativi in via di sviluppo: i materiali isolanti termoriflettenti e di "nuova generazione" che utilizzano tecnologie avanzate. Questi includono aerogel e vernici isolanti.
Come avete visto, per le vostre pareti interne, potete scegliere tra una vasta gamma di isolanti i cui rapporto qualità-prezzo e gli aspetti ecologici possono variare.
Qualunque sia l'isolante scelto, l’efficienza degli isolanti è in gran parte legata al loro spessore: più l’isolante è spesso, più il materiale è efficace per isolare. Il problema di questo spessore, però, è che fa perdere spazio vitale.
Una cosa è certa, l'isolamento delle pareti interne è molto più economico dell'isolamento esterno. Il lavoro è minore e non è nemmeno necessario dichiararlo.
Un prezzo che varia a seconda delle caratteristiche dell'isolamento
Il prezzo dell'isolamento delle pareti interne varia a seconda della tecnica utilizzata, dell'isolante scelto, del suo spessore e della superficie delle vostre pareti. Per un'efficienza ottimale, fate attenzione alla sua conduttività e alle prestazioni termiche.
L’isolamento delle pareti interne ha un costo di circa 60 € /m² e può variare tra 40 € e 80 € al m². Questo prezzo rimane approssimativo perché le differenze sono significative secondo i criteri menzionati sopra.
Si noti che la manodopera rappresenta solo ⅓ di questo prezzo, mentre il materiale, compreso l'isolante, ne costituisce più di ⅔.
Aiuti finanziari per i vostri lavori di isolamento delle pareti
Niente panico, non siete soli quando si tratta di riqualificazione energetica e ancor meno quando si tratta di isolare le pareti dall'interno. Potete alleggerire l’investimento con diversi aiuti finanziari ai quali, in teoria, dovreste avere diritto (tranne in casi speciali):
Le Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico;
L’Ecobonus che permette di risparmiare dal 50 al 65% per specifiche tipologie di lavori, tra cui i lavori di isolamento termico;
I certificati bianchi;
L'aliquota IVA ridotta del 10% sui materiali e la manodopera per i lavori di isolamento termico delle vostre pareti;
Gli aiuti degli enti locali, in particolare del consiglio regionale.
Ora sapete cosa dovete fare per ridurre il vostro consumo energetico, abbassare la vostra bolletta del riscaldamento e ottimizzare la vostra efficienza energetica. L'isolamento delle pareti interne resta una tecnica molto conveniente e i risultati sono eccellenti. Tutto ciò fa dell’isolamento dall’interno uno dei progetti di riqualificazione energetica più convenienti!