Seleziona il tuo paese
EU
NA

Annaffiare il giardino: come fare?

Che bello avere un giardino rigoglioso, pieno di piante in fiore! Ma non dimenticare che un giardino sano richiede un'irrigazione adeguata. L'irrigazione del giardino ĆØ legata a molti parametri, come ad esempio l’esposizione al sole, la superficie del giardino, il tipo di piante o di terreno. Cosa bisogna sapere per diventare un esperto di irrigazione? 

PerchĆ© ĆØ importante annaffiare il giardino?  

L'irrigazione ĆØ necessaria per garantire la salute e la crescita delle piante. Tuttavia, per ottenere buoni risultati non bisogna innaffiare a casaccio. Ogni pianta ha un fabbisogno idrico specifico. ƈ quindi importante assicurarsi di fornire un'irrigazione specifica per ciascuna delle tue piante. Per esempio, una pianta grassa dovrebbe essere annaffiata solo una, due o tre volte al mese al massimo. L'irrigazione del giardino ĆØ essenziale per mantenere in salute un bel prato, un'aiuola o un orto durante tutto l'anno. Innaffiare correttamente il giardino evita anche che alcune piante si secchino e che i fiori appassiscano. Ciò detto, anche le condizioni meteorologiche devono essere prese in considerazione per ottimizzare l'irrigazione delle piante.  ƈ possibile prevedere il tempo che farĆ  grazie alla Stazione meteo intelligente Netatmo,  la soluzione ideale per avere le previsioni del tempo locali. 

Qual ĆØ il miglior sistema di irrigazione per il giardino? 

I sistemi di irrigazione sono vari: annaffiatoi, spruzzatori, tubi flessibili, irrigatori da giardino... Ogni sistema comprende a sua volta diversi modelli: può essere davvero complicato trovare il prodotto giusto per irrigare il terreno. Come scegliere quindi tra le attrezzature specializzate per l'irrigazione del giardino? L'annaffiatoio: è un must per tutti gli appassionati di giardinaggio. Di solito viene utilizzato con un diffusore a pioggia, ovvero una parte che viene posizionata sul beccuccio dell'annaffiatoio per controllare il flusso dell'acqua e creare cosƬ dei getti sottili.

L'annaffiatoio è ideale per irrigare piccoli appezzamenti di terreno, anche perchĆ© consente di irrigare con precisione aree specifiche. La capacitĆ  varia da un annaffiatoio all'altro, da 1 litro a oltre 10 litri per i più grandi. Lo svantaggio degli annaffiatoi ĆØ che bisogna riempire più volte il serbatoio e che sono ingombranti e difficili da maneggiare mentre si annaffia.  

Tubo flessibile: è uno strumento molto pratico per innaffiare il prato, l'orto o i fiori. Per poterlo usare, il tubo deve essere collegato al rubinetto del giardino. Esistono diversi tipi di tubi flessibili, ognuno con i propri vantaggi e ognuno più o meno efficace a seconda del tipo di giardino.  

Il tubo estensibile da giardino è ideale per irrigare aree vicine e lontane dal punto di uscita dell’acqua. I tubi flessibili estensibili possono essere allungati fino a 50 metri. Il diametro del tubo influisce sull’irrigazione, poichĆ© modifica la pressione e la portata dell'acqua in uscita. 

Il tubo poroso per irrigazione a goccia è un tubo con piccoli fori che permettono all'acqua di fuoriuscire e di irrigare le piante direttamente alle radici. Viene generalmente utilizzato per l'irrigazione delle colture. Grazie al suo sistema di fori, il tubo microporoso gocciola in modo regolare e a bassissima pressione.  

Irrigatori da giardino: gli irrigatori sono molto pratici per innaffiare il prato, soprattutto quando si dispone di un'ampia area da irrigare. L'utilizzo di irrigatori ĆØ la soluzione ideale per l'irrigazione automatica.

Esistono diversi modelli di irrigatori: irrigatori circolari, irrigatori rotanti, irrigatori oscillanti, irrigatori a cannone, ecc. 

Che cos'ĆØ un sistema di irrigazione automatica per il giardino?  

Paul Moody Zbcx0 Lvsfw Unsplash 1024x683.jpgIl sistema di irrigazione che sceglierai dipende da diversi criteri: la superficie del giardino, la natura del terreno (sabbioso, argilloso, calcareo, ecc.), ma anche dalle tue preferenze.  L'irrigazione automatica ĆØ pratica perchĆ© si tratta di un sistema autonomo. Permette di irrigare il prato e le piante anche quando si ĆØ lontani. Questo sistema funziona con un programmatore automatico che viene installato sul punto di alimentazione dell'acqua. Permette di gestire : 

  • La durata dell’irrigazione  
  • La frequenza dell’irrigazione  
  • Il flusso e la pressione dell'acqua  

Esistono in realtĆ  due sistemi di irrigazione automatica.  

L'irrigazione automatica di superficie è un sistema di irrigazione del giardino che si adatta perfettamente alle piccole aree. Si tratta di un sistema di irrigazione visibile (rispetto a un sistema di irrigazione automatico interrato) ed ĆØ facile da installare. Funziona soprattutto con degli irrigatori.  

L'impianto di irrigazione automatica sotterranea, invece, non ĆØ direttamente visibile nel giardino perchĆ© ĆØ nascosto sottoterra. Interrare l'impianto di irrigazione può avere dei vantaggi:  

  • Irrigazione ottimale delle radici delle piante 
  • Protezione dell’impianto dalle intemperie o dagli elementi esterni che potrebbero danneggiarlo 
  • EsteticitĆ  di un sistema nascosto, rispetto alle tubature visibili 

Come fare per irrigare il giardino risparmiando acqua?

ƈ possibile risparmiare acqua quando si annaffiano le piante o l'orto. Per farlo basta applicare quotidianamente alcuni accorgimenti e scegliere un sistema con un basso consumo d’acqua.  

Come funziona un sistema di recupero dell'acqua piovana? 

L’acqua del rubinetto ĆØ ovviamente una buona soluzione per innaffiare il prato, i fiori o l'orto. Ma perchĆ© sprecare acqua potabile quando basterebbe anche l'acqua piovana? Un sistema di recupero dell'acqua piovana consente di immagazzinare l'acqua in un serbatoio. ƈ una soluzione economica ed ecologica.  

PerchĆ© scegliere una pompa per irrigazione?  

La pompa per irrigazione ĆØ essenziale se si utilizza un sistema di raccolta dell'acqua piovana. Per il giardino, ĆØ consigliabile utilizzare una pompa di superficie e più precisamente una pompa a getto. La pompa a getto viene posizionata sopra il punto d’alimentazione d'acqua (serbatoio, cisterna, pozzo, ecc.) e aspira l'acqua in modo che essa abbia una portata sufficiente quando esce dal tubo da giardino o da qualsiasi altro dispositivo utilizzato per irrigare.  

Come misurare il livello delle precipitazioni per pianificare l'irrigazione del giardino?  

Con il Pluviometro intelligente di Netatmo, è possibile: 

  • Conoscere la quantitĆ  di precipitazioni giornaliere  
  • Misurare la quantitĆ  di pioggia in tempo reale  
  • Essere avvisati non appena inizia a piovere  
  • Monitorare i dati pluviometrici 

Irrigazione a goccia 

Il sistema di irrigazione a goccia permette di risparmiare molta acqua. Infatti, consente una microirrigazione del terreno. L'installazione di un impianto di irrigazione a goccia richiede l'acquisto di attrezzature specializzate, come raccordi o gocciolatori.  I raccordi impediscono le perdite nel sistema di irrigazione, creando gli angoli e gli snodi necessari. In questo modo ĆØ possibile dirigere l'acqua verso l'area desiderata. I gocciolatori erogano acqua in modo mirato e consentono un'irrigazione più precisa di ogni singola pianta. Inoltre, il flusso d’acqua non ĆØ uguale per tutti i gocciolatori e alcuni hanno un flusso variabile. A seconda del tipo di pianta da innaffiare, si deve scegliere un gocciolatore con un flusso più o meno forte.  

Quando devo annaffiare il giardino?

Tutto dipende dalla stagione e dalle piante da innaffiare. Ad esempio, in estate ĆØ meglio annaffiare nei momenti meno caldi della giornata, cioĆØ la sera. Quando il clima ĆØ molto freddo, invece, ad esempio nei periodi di gelo, ĆØ consigliabile annaffiare al mattino, in quanto di notte fa più freddo e il gelo si forma più facilmente...L'irrigazione ĆØ un compito che richiede precisione. Prima di scegliere e acquistare un tubo flessibile o un irrigatore automatico per irrigare, ricordati di osservare bene il giardino. Scopri di cosa hanno bisogno le tue piante e tieni d'occhio le previsioni del tempo. 


Potrebbe piacerti anche