
Netatmo e Bticino, comfort ottimizzato e risparmio energetico con Home + Control
"Sensori di presenza", "rilevatori di presenza" e di "movimento"⦠Se ne sente spesso parlare, soprattutto quando di tratta di sistemi di sicurezza e allarme antifurto, sia in un contesto domestico sia a livello aziendale o di impianti produttivi. Ma cosa sono veramente questi due dispositivi? Quali sono le differenze e i punti di contatto tra i due? Un rilevatore ha necessariamente bisogno di un sensore di presenza o di movimento per funzionare adeguatamente. Senza di esso non potrebbe infatti essere in grado di rilevare un qualsiasi movimento, per poi dare lāallarme nel caso di intrusione o presenza sospetta. La tecnologia e la sua continua evoluzione possono, cosƬ, apparire una giungla inesplorabile se non si hanno gli āstrumentiā giusti per comprenderla. Per questo abbiamo deciso di approfondire la tematica dei sensori e dei rilevatori di presenza e di movimento, in relazione alla sicurezza e ai sistemi di allarme, ma anche in connessione con vari altri dispositivi di uso quotidiano.
Il sensore di presenza ĆØ un componente fondamentale di un rilevatore di movimento o di presenza. Infatti, ĆØ il sensore stesso che permette lāazione di rilevamento di un movimento o la percezione della presenza di persone o animali da parte del rilevatore. Inoltre, il sensore partecipa al funzionamento di altri strumenti di sicurezza integrati. Alcuni di questi sono lāaccensione automatica delle lampade, per esempio a LED, che funge da dissuasore in caso di tentativi di effrazione, oppure lāattivazione di un allarme di sicurezza, che ha il compito di segnalare la presenza di intrusi a livello sonoro o di avvisarti a distanza tramite smartphone.
Il funzionamento del rilevatore avviene, prevalentemente, in due fasi:
Per rilevatore di movimento si intende, generalmente, il prodotto acquistato, ovvero lāinvolucro, il dispositivo che si installa in casa; mentre il termine sensore si riferisce al vero e proprio strumento tecnologico, studiato per essere sensibile al movimento ed impostato per rilevarlo e segnalarlo nel modo più preciso possibile. In poche parole, per essere davvero utile e per funzionare in modo corretto, un rilevatore di movimento ha necessariamente bisogno di un buon sensore di presenza!
Abbiamo appurato quindi che un rilevatore di movimento ha bisogno necessariamente di un sensore di presenza, questāultimo però, non ĆØ vincolato ad un solo prodotto o a una sola funzione. Esso può essere parte integrante anche di un altro dispositivo: aggiungi, ad esempio, la telecamera di sicurezza di un sistema di allarme oppure di un sistema di lampade automatiche. Ad ogni tecnologia e funzione dāuso corrispondono, pertanto, sensori di movimento o presenza, con meccanismi di funzionamento differenti.
Il tipo di sensore di presenza più comune ĆØ il sensore di presenza, che funziona con la tecnologia ad infrarossi. Per quanto possa sembrare strano, ogni essere vivente, dal più grande al più piccolo, emette radiazioni infrarosse. Questo sensore può quindi rilevare non solo la presenza umana, ma anche la presenza animale, molto utile se si ha un giardino, degli animali domestici o un allevamento e si vuole tenerli al sicuro. Gli infrarossi vengono, quindi, rilevati dal sensore di presenza, anche se sono impercettibili o molto piccoli e le informazioni vengono poi trasmesse al meccanismo di allarme del rilevatore di presenza. Un sensore LED efficiente e avanzato ĆØ, però, in grado di capire la differenza tra i soggetti rilevati e lāeventuale minaccia connessa ad essi, valutando, di conseguenza, se far scattare il segnale dāallarme o meno.
Nel caso in cui si parli di sensore di prossimitĆ o sensore di prossimitĆ ad infrarossi (integrato allāinterno di un rilevatore di prossimitĆ ), si intendono movimenti presenti in un angolo circoscritto all'interno della zona di rilevamento del sensore, questo indipendentemente dal fatto che il rilevatore sia collegato al sistema di allarme o di rilevamento con fili o wireless, oppure se sia montato a parete o a soffitto.
I sensori di presenza ad ultrasuoni sono unāevoluzione ulteriore del classico sensore e offrono, senza dubbio, un rilevamento del movimento ancora più preciso e sensibile, grazie alla percezione degli ultrasuoni. La scelta del sensore migliore, se azzeccata, assicura molteplici possibilitĆ . Per acquistare il prodotto più adatto, valuta quali sono le tue esigenze di sicurezza e quale innovazione tecnologica incontra maggiormente le tue competenze, abitudini e aspettative.
Un sensore di presenza è molto più utile e versatile di quello che si possa pensare. Le sue applicazioni sono, infatti, molto varie nella vita quotidiana, sia a livello domestico, sia a livello industriale ed energetico.