
Netatmo e Bticino, comfort ottimizzato e risparmio energetico con Home + Control
Prima di scegliere i pannelli e l'isolante, ĆØ consigliabile considerare alcune variabili nella vostra decisione: la resistenza alla compressione e la resistenza termica.
Soprattutto quando si isola un pavimento dall'alto, è importante scegliere un materiale isolante resistente alla compressione in modo che non si afflosci. Per capirci meglio: il pavimento deve essere in grado di sostenere il peso della pavimentazione e, forse con il tempo, anche del massetto⦠ma anche il peso dei mobili nella stanza e dei passi delle persone!
La capacità di un materiale isolante di fornire una buona protezione termica dipende da un indicatore: la resistenza termica (R). Idealmente, nel caso di un isolamento di un pavimento su terrapieno, la resistenza termica dovrebbe essere tra 1,5 e 3 m².K/W, mentre se il pavimento è costruito su un vespaio o una stanza non riscaldata tra 3,5 e 6 m².K/W.
I materiali termoisolanti di origine minerale più usati, che resistono efficacemente alla compressione e che sono imputrescibili, sono la lana di vetro e di roccia, la perlite, la vermiculite e l'argilla espansa.
Anche i materiali a base vegetale come il legno e la fibra di lino sono degli ottimi isolanti.
Infine, per isolare il vostro pavimento dall'alto, potete usare anche alcuni isolanti sintetici: il polistirene espanso (EPS) o il polistirene estruso (PSX) che offrono buone prestazioni e un'eccellente capacitĆ di isolamento termico.
Per l'isolamento dal basso, si possono utilizzare isolanti minerali come la lana di vetro o i pannelli di lana di roccia, ma anche il vetro cellulare in lastre. I materiali isolanti a base vegetale che possono essere utilizzati in questo caso sono: l'ovatta di cellulosa, la fibra di legno e il sughero espanso.
Anche se il pavimento rappresenta una perdita di energia minore (7%) rispetto alle pareti o al tetto, rimane un punto importante su cui lavorare.
Lāisolamento termicoāÆdel pavimento può essere fatto sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni, con o senza riscaldamento a pavimento. Ć un'operazione che migliora notevolmente il vostro comfort e il vostro risparmio energetico riducendo, allo stesso tempo, la vostra bolletta del riscaldamento.
La scelta del tipo di isolamento dipende dalla tipologia di pavimento della vostra casa. Avete un pavimento su terrapieno? Un pavimento su un vespaio accessibile o non? Il tipo di pavimento ĆØ un fattore cruciale da prendere in considerazione prima di pensare all'isolamento.
Solo più tardi si potrà scegliere tra pannelli di lana di vetro o di roccia, ovatta di cellulosa o fibra di legno.
Il pavimento su terrapieno ĆØ costituito da una lastra posta sul terreno livellato e, dunque, non cāĆØ accesso dal basso. L'isolamento termico avviene, quindi, dall'alto. Inoltre, per evitare che l'umiditĆ salga verso le vostre pareti (per capillaritĆ dopo l'installazione di un rivestimento impermeabile), ĆØ consigliabile utilizzare un massetto isolante permeabile al vapore acqueo.
Oltre al massetto, potete optare anche per altre opzioni: la posa di un materiale isolante sotto la lastra a livello del suolo oppure lāistallazione di un pavimento con travetti (in questo caso la lastra viene prima versata su un'armatura).
Se il pavimento si trova sopra un vespaio (spazio tra terra e il pavimento) non accessibile o poco, non ĆØ possibile camminare sotto il pavimento della stanza ma ĆØ possibile effettuare un isolamento dallāalto.
Tuttavia, se il vespaio ĆØ accessibile o la stanza ĆØ costruita sopra una stanza non riscaldata, ĆØ necessario procedere con lāisolamento dal basso.
Le soluzioni di isolamento termico sono molteplici e vanno dai pannelli isolanti installati sul soffitto del seminterrato, alla creazione di un massetto galleggiante appena prima del pavimento, all'uso di un pavimento con travetti.
Il vostro pavimento ĆØ ben isolato? Perfetto, ora dovete solo migliorare il vostro riscaldamento! IlāÆTermostato intelligente NetatmoāÆāÆvi offre la possibilitĆ di programmare e controllare il vostro riscaldamento e i vostri radiatori a distanza per ottimizzare il vostro consumo, la vostra bolletta e il vostro comfort termico. Questo ĆØ un altro passo avanti per ottimizzare la vostra efficienza energetica.
Il prezzo dell'isolamento termico del pavimento varia a seconda della superficie del pavimento, dello spessore dellāisolante e delle prestazioni isolanti del materiale.
Bisogna, però, anche prendere in considerazione il tipo di isolamento. Un pavimento in lastre costa da 40 a 60 euro al metro quadro, mentre un metro quadro di massetto con materiale isolante integrato costa solo 20-25 euro e una lastra standard costa 10-20 euro al metro quadro.
La lana di vetro ĆØ il materiale isolante più usato in Italia perchĆ© offre un eccellente rapporto qualitĆ -prezzo e costa tra i 5 e gli 8 ⬠al metro quadro. La lana di roccia ĆØ venduta più o meno allo stesso prezzo ma, in alcuni casi, può superare i 10 ā¬. Per quanto riguarda la fibra di legno, il suo prezzo può variare dai 15 ai 20 ⬠al metro quadro, cosƬ come per il polistirolo espanso, l'ovatta di cellulosa o il poliuretano.
Questi prezzi vi sembrano alti? Sappiate che avete diritto a diversi aiuti finanziari per l'isolamento del vostro pavimento, i vostri lavori, i vostri pannelli e tutta l'operazione. Approfittate delle AgevolazioniāÆfiscali per il risparmio energetico, lāEcobonus, il Superbonus, l'IVA al 10% o gli aiuti regionali.
Infine, ĆØ interessante chiedere dei preventivi per confrontare meglio i prezzi. A seconda dellāazienda e del materiale isolante, riceverete un preventivo diverso. Dunque, in base alle vostre aspettative, al pavimento della vostra casa e al vostro budget, siete liberi di scegliere tra i preventivi ricevuti.
Isolare la casa è essenziale per consumare meno e meglio. L'isolamento dei pavimenti è quindi un grande passo verso una migliore efficienza energetica, bollette più basse e un consumo più ecologico.