Sottoscrivere un’assicurazione per la casa è obbligatoria in Italia? La risposta è sì… e no! La sottoscrizione di un’assicurazione o polizza per l’abitazione varia da caso a caso e diventa necessaria e vincolante solo in determinante situazioni. Nel caso in cui si accenda un mutuo, per esempio, è obbligatoria un’assicurazione incendio-scoppio con vincolo assicurativo a favore della banca erogante. Un altro discorso è quello riguardante la casa di proprietà, senza mutui pendenti o la casa in affitto e, nella fattispecie, nel caso tu sia un inquilino.
Sei un inquilino?
Dopo aver stipulato il contratto sei tenuto, in quanto inquilino, a mantenere l’immobile in buone condizioni e senza danni o modifiche strutturali rilevanti, restituendo lo stesso nello stato in cui l’hai trovato. Per questo motivo è buona norma tutelarsi e sottoscrivere un'assicurazione multirischio per l'abitazione, portandone prova al padrone di casa. Sebbene non vi sia un vero e proprio obbligo formale in Italia affinché venga stipulata tale polizza, il padrone di casa potrebbe avere il diritto o la possibilità di annullare il contratto di locazione. L’assicurazione della casa diventa del tutto facoltativa, invece, nel caso in cui l'abitazione venga affittata ammobiliata o se si tratti di un'abitazione aziendale.
Sei un proprietario-occupante?
Nel caso in cui tu sia il proprietario occupante della casa, non hai invece alcun obbligo o vincolo di sottoscrizione di un contratto di assicurazione per la tua abitazione, questo perché, in quanto proprietà privata, le spese saranno interamente a carico del proprietario occupante, ovvero a tuo carico, qualora avvenisse un sinistro nella tua casa. Sta quindi al libero arbitrio del proprietario occupante stipulare la polizza e decidere l’eventuale copertura assicurativa e i rischi dai quali tutelarsi (polizza furto casa, polizza multirischio, ecc). L’assicurazione per la casa è però vivamente raccomandata, onde evitare di incorrere in spese ingenti in caso di sinistri.
Un grande dilemma che affligge ognuno di noi nella scelta dell’assicurazione per la casa è: quali garanzie di assicurazione per la casa scegliere? Il primo passo da compiere è quello di confrontare le differenti polizze assicurative per la casa, ovvero cosa offrono e a che condizioni. Come farlo? Chiedendo un preventivo ad ogni assicuratore che desideri prendere in considerazione nella tua selezione. Oggi è possibile chiedere un preventivo anche attraverso i motori di ricerca online, oppure tramite telefono. Un contratto classico di assicurazione per la casa è quello multi rischio, che comprende le garanzie basilari e più importanti a copertura dei danni all’abitazione:
- copertura di responsabilità civile (danni causati a terzi)
- garanzia per i danni causati dall'acqua
- garanzia antincendio
- copertura delle calamità naturali
- garanzia contro la rottura del vetro
- garanzia furto, che copre contro i furti in casa
È possibile, però, incrementare l’assicurazione casa con ulteriori garanzie, come per esempio la copertura dei guasti alle tubature o danni elettrici, oppure garanzie specifiche su singoli beni assicurati (l'impianto fotovoltaico, le batterie di accumulo, la piscina esterna, ecc) o contro eventuali calamità, come la garanzia per gli impianti esterni o per le intemperie. La polizza assicurativa si adatta, quindi, a ogni tua esigenza: spetta a te definirne la portata e la copertura, ovviamente dopo aver valutato attentamente quale agenzia offre le condizioni migliori.
Abbiamo parlato fin qui di quanto sia necessario richiedere un preventivo per l’assicurazione casa, al fine di valutare i vantaggi e la convenienza nello scegliere un assicuratore piuttosto che un altro e nel decidere la copertura assicurativa, con le relative garanzie. Ora ti presentiamo una breve guida per capire come si articola e in che cosa consiste un preventivo per l’assicurazione casa. L’assicuratore ti chiederà informazioni per valutare la formula contrattuale più adatta a te e alle tue esigenze, in modo da redigere, di conseguenza, un preventivo per l’assicurazione sulla casa su misura per te e il tuo profilo personale e abitativo. Nello specifico l'assicuratore avrà bisogno dei seguenti dati personali:
Il tuo profilo personale, ovvero età e professione (studente, professionista, pensionato, ecc.), elementi basilari per identificare un target di riferimento
Il tipo di abitazione che intendi assicurare, ovvero casa o appartamento, di modo da individuare la superficie oggetto della polizza
Eventualmente, il piano in cui si situa l'appartamento
Se vi abiti in qualità di inquilino o coinquilino, se sei proprietario o comproprietario e se l'abitazione è una residenza principale o secondaria
Il numero di camere da assicurare nell'abitazione. Tieni presente che, normalmente, l'assicurazione non comprende, per convenienza, i bagni, le cucine o le camere più piccole di 9m2
Copertura contro i furti: l’assicurazione contro i furti prevede che venga valutata la quantità dei tuoi beni e oggetti di valore, al fine di determinare sia l'importo del premio dell'assicurazione per l'abitazione, sia l'eventuale risarcimento da parte dell'assicuratore
Scegliere di assicurare la propria casa con un'assicurazione furto o con altre tipologie di polizze multirischio è più che mai necessario. Capire un preventivo e saperlo adattare alle tue esigenze è il punto di partenza e di arrivo per assicurare la tua casa ed i tuoi beni nel modo migliore, garantendo sicurezza in ogni momento a te e alla tua famiglia.