L’impianto solare termico è utilizzato principalmente per riscaldare l'acqua calda sanitaria di una casa o di una piscina. A volte, è anche usato per il riscaldamento ma può essere fatto solo in aggiunta ad un altro sistema, poiché l’impianto solare termico copre solo il 30-60% delle esigenze di riscaldamento di una famiglia. Quindi, l’impianto solare termico deve far parte di un sistema di riscaldamento ibrido: deve essere accoppiato ad una caldaia elettrica, una caldaia termica, un pompa di calore o anche radiatori elettrici.
Questo vale anche se vivete in una regione molto soleggiata! Inoltre, dovete tenere in conto che il riscaldamento sarà più potente quando il sole sarà più forte e, dunque, quando fornirà la più forte radiazione sui pannelli solari… il che è paradossale perché, in quel momento, le vostre esigenze saranno più basse.
Nonostante esistano tre tipi di impianti solari, il funzionamento di base di un impianto solare termico è spesso simile: i pannelli solari sono posti sul tetto della casa o in giardino e sono riempiti di acqua che viene riscaldata dal sole e poi inviata ai radiatori o al riscaldamento a pavimento dell'abitazione. Come abbiamo già detto, esistono 3 possibili varianti:
Con pavimento solare diretto: l'acqua calda scorre attraverso un sistema di riscaldamento a pavimento e una lastra di cemento, in cui il cricuito è integrato, diffonde il calore continuamente;
Con caldaia con accumulo, il riscaldamento solare può essere combinato con il sistema di riscaldamento centrale esistente: termico, a gas, a olio, elettrico o anche a pellet. Da quel momento in poi, il vostro scaldabagno solare sarà utilizzato per preriscaldare l'acqua calda sanitaria. L’acqua calda sarà poi inviata alla caldaia che, a sua volta, aumenterà la sua temperatura al massimo.
Con un unico grande serbatoio di acqua calda: i pannelli solari riscaldano l'acqua. Sono integrati ad una resistenza elettrica o alla caldaia indipendente di un altro sistema di riscaldamento.
L’impianto solare termico con pavimento solare diretto richiede la modifica dei pavimenti, processo che può essere lungo e costoso.
Al contrario, la procedura è molto più semplice per la caldaia con accumolo: l’impianto solare termico è facile da installare perché è integrato nel sistema di riscaldamento centrale esistente.
Lo stesso vale per l’unico grande serbatoio di acqua calda: non è necessario sostituire la caldaia, i radiatori o i pavimenti.
Per installare un impianto solare termico, avrete bisogno di spazio e organizzazione per tutti i suoi componenti:
Pannelli solari termici secondo la superficie della casa da riscaldare (10m² per 120m² circa) inclinati a 45° con orientamento sud
Il serbatoio dell'acqua calda;
Le tubature e i circolatori attraverso i quali l'acqua circolerà;
Radiatori idraulici o riscaldamento a pavimento a seconda del tipo di riscaldamento solare;
Un sistema di riscaldamento supplementare come una caldaia a legna, una stufa, una pompa di calore o qualsiasi altro sistema che sia il più ecologico possibile per non controbilanciare gli effetti ecologici e positivi del riscaldamento solare.
L’impianto solare per piscina, ideale in estate grazie all'onnipresenza del sole, vi permette di riscaldare la vostra piscina facilmente: potete collegarla al vostro impianto solare o alla vostra produzione solare di acqua calda. Durante i mesi estivi, visto che avete bisogno di meno riscaldamento, potete usare l'energia solare per riscaldare la vostra piscina.
Una soluzione ecologica, gratuita, efficiente e che richiede pochi investimenti, l’impianto solare termico è ideale per riscaldare l'acqua della vostra piscina senza alcun inconveniente.
Prezzo di acquisto di un impianto solare
In generale, ci si dovrebbe aspettare di pagare circa 6.000 euro per l'acquisto di un impianto solare termico, i suoi pannelli e tutto il materiale necessario per l’installazione. Anche se questo prezzo può sembrare alto all'inizio, non dimenticate che il riscaldamento che il vostro impianto solare fornisce sarà completamente gratuito!
Fortunatamente, il costo di acquisto e il costo dell'installazione (che può salire a diverse migliaia di euro per un pavimento solare diretto) vengono ripagati dopo alcuni anni di utilizzo, ma il loro prezzo viene anche ridotto con vari aiuti disponibili.
Aiuti finanziari da richiedere per ridurre il costo di acquisto e di installazione dell’impianto solare
Se installate l’impianto solare per sostituire la vostra caldaia a carbone, gas o olio, potete richiedere alcuni aiuti finanziari da parte dello Stato: il Superbonus fotovoltaico che prevede una detrazione al 110% con cessione del credito d'imposta.
Probabilmente, sarete anche idonei per le Agevolazioni fiscali risparmio energetico, l'aiuto ENEA, l'Ecobonus e alcuni aiuti delle comunità. Non esitate a chiedere informazioni su come finanziare tutto o una parte del vostro progetto di impianto solare!
L’impianto solare è quindi molto economico, ecologico e pratico. Sfortunatamente, però, non copre tutto il vostro consumo di acqua calda o le vostre esigenze di riscaldamento. Deve quindi essere spesso integrato ad un altro sistema di riscaldamento. Quindi, fate attenzione a non annullare i suoi benefici con questi ultimi!