
Netatmo e Bticino, comfort ottimizzato e risparmio energetico con Home + Control
Offerta limitata: 40% di sconto sulle videocamere* Netatmo con il codice CAM40Acquistare
La caldaia a pellet, grazie alla sua efficienza, permette di ottimizzare il consumo di energia legato al riscaldamento.
Come suggerisce il nome, questo tipo di caldaia a legna ĆØ alimentato da pellet: residui di legna compressi, non trattati, naturali al 100% e ottenuti dagli scarti dell'industria del legno. Queste caldaie sono quindi particolarmente ecologiche.
Come funziona una caldaia o stufa a pellet? Quasi come una caldaia tradizionale!
In primo luogo, i pellets vengono introdotti nella camera di combustione della caldaia dove vengono bruciati. Una volta bruciati, producono calore e riscaldano l'acqua situata nel sistema di riscaldamento centrale costituito da radiatori o da riscaldamento a pavimento. La loro combustione può anche riscaldare l'acqua sanitaria come avviene in una caldaia o stufa "tradizionale", per esempio, a gasolio.
Esistono 2 tipi principali di caldaie a pellet: la più comune è la caldaia a vite mentre la caldaia con aspiratore è la meno vincolante, la più automatizzata ma anche la più costosa.
La caldaia a legna e a pellet ĆØ una soluzione sempre più interessante in quanto redditizia ed ecologica per il riscaldamento e lāacqua calda sanitaria.
IlāÆTermostato intelligente NetatmoāÆvi permette di programmare facilmente la caldaia secondo le vostre preferenze, di regolare lāisteresi (o differenziale) e di anticipare gli intervalli di temperatura. Tutti i componenti per l'installazione sono inclusi, compreso un relĆØ!
L'installazione di una caldaia o stufa a pellet, di per sĆ©, non ĆØ complicata⦠a condizione che abbiate giĆ un sistema di riscaldamento centraleāÆa gasolio,āÆgasāÆo anche a carbone. Questo ĆØ essenziale per tutte le caldaie a pellet!
Successivamente, basta collegare la caldaia a pellet al circuito dell'acqua del riscaldamento centrale esistente.
Nonostante l'installazione di una caldaia a pellet sia relativamente facile, ĆØ consigliabile affidare il compito ad un professionista abituato a installare tali caldaie. I motivi sono i seguenti:
Per assicurare un riscaldamento continuo, una caldaia a pellet deve essere regolarmente rifornita di legna. Un pellet è molto piccolo e non occupa molto spazio. La vostra caldaia, però, ne ha bisogno di molti! Quindi avrete bisogno di spazio per conservarli.
Ecco perchƩ ogni caldaia o stufa di questo tipo deve avere il proprio serbatoio pellet che deve essere riempito appena necessario (circa una volta all'anno).
Si noti, però, che questo serbatoio deve essere solitamente acquistato in aggiunta alla caldaia a pellet. Il suo prezzo varia a seconda della sua capacitĆ di capienza e della sua qualitĆ . Di solito, un serbatoio pellet base occupa una superficie di 4/6 metri quadrati e dovrebbe costare attorno ai 1000 ā¬.
Per ragioni di sicurezza e di efficienza energetica, una caldaia a legna e a pellet deve essere revisionata ogni anno. Per fare ciò, è possibile stipulare un contratto di manutenzione annuale che costa in media 200 euro all'anno.
Ma non ĆØ tutto, per le caldaie a pellet che non sono completamente automatiche, ĆØ anche necessario provvedere alla loro regolare manutenzione che include:
Comprare una caldaia o stufa a pellet a basso prezzo ĆØ molto difficile, se non impossibile. Questo tipo di riscaldamento ĆØ più costoso rispetto alle altre caldaie o stufe: il costo varia tra 3.000 e 20.000 ⬠(più spesso tra 5.000 e 12.000 ā¬). Maggiore ĆØ l'automazione e la potenza, maggiore ĆØ il prezzo della caldaia.
I pellets di legno, però, sono il combustibile per riscaldamento più economico sul mercato! Infatti, una volta ammortizzato l'investimento iniziale, dovrete pagare solo poche centinaia di euro (in media 500 ā¬) all'anno per la legna, la manutenzione e l'elettricitĆ della vostra caldaia o stufa a pellet.
Essendo un metodo di riscaldamento ecologico, potete beneficiare degli aiuti statali per finanziare la vostra caldaia a pellet e rientrare, cosƬ, dellāinvestimento iniziale!āÆCredito d'impostaāÆper le agevolazioni fiscali risparmio energetico, bonus energia elettrica ⦠fate tutte le richieste possibili per richiedere la vostra idoneitĆ e per ottenere questi aiuti utili, e spesso importanti, per l'acquisto della vostra caldaia o stufa a pellet.
Qualunque sia la sua potenza, con il Credito d'impostaāÆper le agevolazioni fiscali risparmio energetico, potete beneficiare di un credito d'imposta del 30% sulla caldaia. Attenzione, però, ci sono dei massimali che comprendono tutti i crediti d'imposta:
Per tutti questi motivi, potrete rientrare completamente dellāinvestimento iniziale dopo solo 10 anni circa.
Le caldaie o stufe a pellet usano la legna come combustibile ma hanno anche bisogno di elettricitĆ per funzionare. Non preoccupatevi, lāutilizzo di questāultima ĆØ molto limitato: se la stufa ĆØ in modalitĆ āaccensioneā per 10-30 minuti il consumo ĆØ di circa 300 W. Se, invece, la caldaia ĆØ in modalitĆ āfunzionamento correnteā il consumo può variare da 30 a 100 W. Dunque, in media, il prezzo annuale dellāelettricitĆ ĆØ di 50 ā¬.
L'energia prodotta da una caldaia a pellet per generare calore, si calcola in base al suo rendimento e alla sua potenza.
Dunque, la prestazione di una caldaia a pellet si basa sul suo rendimento globale, che ĆØ generalmente tra il 75 e il 90 %, e sulla sua potenza, tra i 10 e i 30 kW. In sintesi, ecco i principali vantaggi e svantaggi della caldaia a pellet come metodo di riscaldamento:
Una caldaia a pellet a basso costo non offre un elevato livello di automazione. Con ilāÆTermostato intelligente Netatmo diventa, però, possibile programmare il vostro riscaldamento in modo efficiente!
Riscaldamento
Riscaldamento per aria compressa: conviene optare per questo sistema?
Riscaldamento
PerchƩ installare un impianto di riscaldamento a soffitto?
Riscaldamento
Riscaldamento a distanza: una soluzione pratica, economica e connessa
Riscaldamento
Spegnere la caldaia a gas dāestate: ĆØ davvero necessario?