Offerta limitata: 40% di sconto sulle videocamere* Netatmo con il codice CAM40Acquistare

Seleziona il tuo paese
EU
NA

La scala dei decibel: uno strumento indispensabile per una misurazione accurata del rumore

Musica, lavoro, clacson...l’ambiente che ci circonda ĆØ pieno di vari rumori che scandiscono le nostre giornate. SƬ, ma... l’intensitĆ  del rumore ĆØ anche una fonte di stress e disagio quotidiano che può essere dannoso per la nostra salute. Per proteggersi al meglio da questi fenomeni, quindi, ĆØ importante capire come vengono misurati e quali soglie possono rappresentare un rischio reale. Una rapida panoramica su cos'ĆØ la scala dei decibel e su come utilizzarla per limitare l'esposizione al rumore e preservare l'udito!

Cos’è la scala dei decibel?  

La scala dei rumori, nota anche come scala dei decibel, misura l’intensitĆ  di rumore in un determinato ambiente. Questo strumento di misurazione del rumore ĆØ quindi espresso in decibel (dB). Classifica il rumore in base alla sua pressione sonora, cioĆØ alla sua intensitĆ  (dalla più bassa alla più alta). 

Il decibel ĆØ un'unitĆ  di misura che rappresenta un decimo del Bel (unitĆ  di misura logaritmica tra due potenze) e prende il nome dal suo inventore Alexander Graham Bell.  

Come si definisce il rumore?  

Qual ĆØ la differenza tra rumore e suono? 

Il suono e il rumore sono la stessa cosa: vibrazioni nell'aria la cui pressione sonora viene percepita dalle nostre orecchie, più precisamente dai nostri timpani, e poi trasmesse al nostro cervello. Tuttavia, ciò che caratterizza il rumore ĆØ il disagio che provoca quando viene percepito, per cui il rumore ĆØ un suono sgradevole che può persino essere pericoloso per la salute a seconda della sua intensitĆ  e frequenza.    

Va anche detto che i nostri timpani non sono ricettivi a tutte le vibrazioni. Se la pressione sonora ĆØ inferiore a 20 hertz (Hz), il suono prodotto non ĆØ udibile dall'orecchio umano. Questo fenomeno ĆØ chiamato infrasuono. Allo stesso modo, un suono superiore a 2000 Hz non ĆØ percepibile: ĆØ un ultrasuono. 

Quali sono gli effetti negativi del rumore sulla salute?  

Qual ĆØ il limite di rumore che non deve essere superato?  

In generale, diversi fattori possono determinare il limite sonoro da non superare: la frequenza e la durata del rumore, la sua intensitĆ , ecc.  

Tuttavia, esistono soglie stabilite da alcune organizzazioni come l'OMS o l'Anses, al fine di prevenire i rischi per la salute derivanti dal rumore.  

  • Da 85 decibel: soglia di rischio 
  •  Da 90 decibel: soglia di pericolo 
  • Da 120 decibel: soglia del dolore 

Il livello di rumore che non deve essere superato dipende anche dalla legislazione in vigore in ciascun Paese. In Italia, la legge stabilisce diversi limiti in base a diversi fattori, come ad esempio la zona (industriale, rurale o residenziale) o il momento della giornata (giorno o notte). Quindi, ad esempio, il limite nelle zone urbane di giorno ĆØ di 60 dB mentre la notte ĆØ di 45 dB.  

Esistono anche norme per i locali che diffondono musica (bar, ristoranti, ecc.): non devono superare il limite di 102 decibel in ambienti chiusi. La mancata osservanza di queste norme può comportare sanzioni e/o multe.  

L'esposizione a livelli sonori superiori a 85 decibel (dB) per un periodo di tempo prolungato può causare danni all'udito. Livelli di rumore superiori a 100 dB possono causare danni all'udito in pochi minuti. ƈ importante notare che i livelli di rumore sono spesso misurati in termini ponderati A (dBA) per tenere conto della sensibilitĆ  dell'orecchio umano alle diverse frequenze sonore. 

Effetti negativi sull'udito 

I principali problemi uditivi che possono insorgere in seguito a un'eccessiva esposizione al rumore sono molteplici:  

-Iperacusia: per le persone affette da questo disturbo, anche i suoni che non sono considerati fastidiosi vengono amplificati e causano disturbi all'udito.  

-Perdita dell'udito: ĆØ un disturbo che causa una perdita parziale dell'udito. 

-Acufeni: rumori che si sentono all’interno dell'orecchio. L'acufene può assumere la forma di ronzio, fischio, ultrasuono, ecc. 

-SorditĆ  parziale o totale   

Il rumore: una fonte di stress 

L'inquinamento acustico può avere un effetto diretto sul livello di stress di un individuo. In effetti, la natura imprevedibile o insistente del rumore può causare un fastidio significativo.  

Il rumore può essere causa di stress in diversi modi, ad esempio lavorando in un ambiente rumoroso o subendo l'inquinamento acustico dei vicini.  

Un inquinamento acustico elevato e/o ripetuto può anche causare ansia, irritazione, fastidio, distrazione e difficoltĆ  di concentrazione, soprattutto in ambienti di lavoro rumorosi o in spazi pubblici affollati. 

Rumore e qualitĆ  del sonno 

Anche il rumore può influire sulla qualitĆ  del sonno. Comporta, tra l'altro:  

  • Risvegli notturni 
  • DifficoltĆ  ad addormentarsi  
  • Interruzione del sonno REM e profondo 

Questo deterioramento della qualitĆ  del sonno si ripercuote anche sul comportamento di chi subisce questi disturbi come:  

  • Dimenticanze  
  • Prestazioni lavorative meno soddisfacenti 
  • Affaticamento che si protrae per giorni, settimane o mesi  
  • Frequenti cambiamenti di umore 
  • ecc...  

Buone pratiche e prevenzione dei rischi legati al rumore 

Come possiamo proteggerci dal rumore e dai suoni indesiderati? 

  • Isolamento acustico: In ufficio o a casa, l'insonorizzazione degli ambienti ĆØ necessaria per proteggere dal rumore. ƈ quindi importante investire in un isolamento efficiente, con doppi vetri, ecc.  
  • Protezione dell'udito: L'uso di tappi per le orecchie può ridurre il rumore e proteggere il canale uditivo, soprattutto ai concerti, dove il suono può superare i 100 o 110 dB(A). Si consiglia inoltre di impostare il volume della musica a metĆ  del volume massimo e di non aumentarlo anche se l'ambiente in cui ci si trova diventa più rumoroso. Ai concerti, meglio stare lontani dagli altoparlanti che possono essere troppo forti e pericolosi per le tue orecchie! 
  • Misurazione del livello sonoro: Per misurare il rumore ambientale si può utilizzare un fonometro. Questo dispositivo ĆØ utile per i privati, la medicina del lavoro, l'industria edile e qualsiasi altra organizzazione o luogo esposto al rumore. Il fonometro permette di verificare se il rumore ambientale non supera le norme vigenti in modo da dichiararlo.  

Eseguire un test dell'udito in caso di dubbio, esposizione prolungata ecc...: Se avverti un disagio continuo, provi dolore o sei stato esposto a un volume elevato di rumore, non esitare a consultare un otorinolaringoiatra.


Potrebbe piacerti anche