il vostro edificio sia già dotato di un rilevatore di fumo (o anche diversi), mentre è meno probabile che ci sia un rilevatore di monossido di carbonio, poiché quest'ultimo è meno comune. \u003C/p> \u003Cp>Nella pratica, hanno anche scopi diversi: il rilevatore di fumo avverte chi dorme nel caso scoppi un incendio durante la notte, mentre il rilevatore di monossido di carbonio suona quando il livello di questo gas nocivo, incolore e inodore è troppo alto a causa di una cattiva combustione, il più delle volte all’interno di un sistema di riscaldamento. \u003C/p> \u003Cp>In genere, quando entrambi i rilevatori sono presenti in un edificio e uno dei due fa scattare l’allarme, l'altro non lo fa, perché non è lo stesso gas che viene rilevato in situazioni diverse. Tuttavia, è anche possibile che entrambi siano coinvolti in alcuni incendi: se c'è emissione di fumo, può anche esserci emissione di monossido di carbonio, ma se c'è emissione di monossido di carbonio, raramente c'è anche emissione di fumo. È quindi utile essere dotati di entrambi i rilevatori per essere avvisati in ogni circostanza\u003C/p>\u003Cdiv class=\"info-block\">\u003Cp>i rilevatori sono entrambi dispositivi importanti per la sicurezza della casa o dell'appartamento, ma ogni prodotto serve uno scopo diverso \u003Cbr /> importante per la sicurezza della casa o dell'appartamento, ma ogni prodotto serve un diverso \u003Cbr /> scopo.\u003C/p>\u003C/div>\u003Ch2 id=\"i-rivelatori-di-fumo-e-di-monossido-di-carbonio-sono-obbligatori-\">I rivelatori di fumo e di monossido di carbonio sono obbligatori?\u003C/h2>\u003Cp>\u003Cstrong>In Italia i rilevatori di fumo e CO non sono obbligatori\u003C/strong> \u003C/p> \u003Cp>Mentre il rilevatore di fumo è uno strumento reso obbligatorio ormai da diversi anni in altri paesi europei come Francia o Germania, la normativa italiana non prevede ancora questo tipo di obbligatorietà anche a causa della frammentarietà delle leggi.\u003C/p> \u003Cp>Nei paesi nei quali l’installazione del rilevatore di fumo è stata resa obbligatoria, risulta esserci un’incidenza sempre inferiore di incidenti dovuti a incendi nelle abitazioni. Oltre all’aspetto più importante che è quello della sicurezza della propria salute e della propria vita, c’è da notare il fatto che la scelta di munirsi di rilevatori di fumo o di monossido di carbone viene apprezzata quando si tratta di avere a che fare con assicurazioni abitative o mutui: maggiore è la sicurezza, maggiore è la fiducia degli istituti bancari ed assicurativi.\u003C/p> \u003Cp>Per quanto riguarda invece il settore industriale, la normativa esiste ed è molto ben dettagliata da diversi decreti ministeriali che regolano i vari scenari possibili di strutture pubbliche quali per esempio ospedali, teatri, musei, stazioni delle metropolitane, etc.\u003C/p> \u003Cp>\u003Cstrong>Il rilevatore di monossido di carbonio è solo raccomandato\u003C/strong> \u003C/p> \u003Cp>Allo stesso modo, sebbene il monossido di carbonio sia un gas estremamente pericoloso che causa circa 4000 casi di intossicazione e diversi casi di decesso all’anno in Italia, il rilevatore di CO non è un dispositivo obbligatorio. Si raccomanda comunque vivamente di procurarsene uno se si ha un impianto di riscaldamento a gas, a gasolio o a legna (o in generale, se c’è un combustibile che brucia).\u003C/p>\u003Cdiv class=\"info-block\">\u003Cp>anche se non è un obbligo da un punto di vista legale, è sempre meglio scegliere un rilevatore di monossido di carbonio efficace. Al fine di garantire la qualità del prodotto è necessario scegliere un dispositivo che sia conforme alla norma EN 50291, questo certifica il rispetto di un certo livello di requisiti nella progettazione del dispositivo.\u003C/p>\u003C/div>\u003Ch2 id=\"come-evitare-la-confusione-tra-i-diversi-rilevatori-di-gas-rilevatore-di-fumo-e-rilevatore-di-monossido-\">Come evitare la confusione tra i diversi rilevatori di gas: rilevatore di fumo e rilevatore di monossido?\u003C/h2>\u003Cp>Un rilevatore di fumo suona l'allarme in caso di incendio, un rilevatore di monossido di carbonio avverte quando un apparecchio di combustione emette monossido di carbonio. In \u003Cbr /> ogni caso, un sensore rileva un gas specifico e fa scattare un allarme. Entrambi i rivelatori \u003Cbr /> sono efficaci per migliorare la sicurezza in casa. \u003C/p> \u003Cp>\u003Cstrong>Molti punti in comune tra i rivelatori\u003C/strong> \u003C/p> \u003Cp>Sebbene funzionino in modo diverso, hanno alcune caratteristiche in comune: entrambi i rivelatori non necessitano di manutenzione, ma solo di un controllo del livello di carica delle pile o batterie, che devono necessariamente essere sempre cariche. L'installazione deve anche attenersi a delle indicazioni: il rilevatore di fumo deve essere posto sul soffitto, il rilevatore di CO sul muro ad altezza d’uomo. Un'altra caratteristica in comune è il sistema di funzionamento: quando il gas rilevato (fumo o CO) entra nel campo di rilevamento del dispositivo installato correttamente al suo posto, questo provoca una reazione chimica che produce corrente elettrica ed è questa corrente elettrica che poi fa scattare l'allarme acustico e emette il suono… e appena lo sentite, dovete agire rapidamente. \u003C/p> \u003Cp>Per entrambi i rilevatori (rilevatore di fumo o di monossido di carbonio) esistono diversi modelli disponibili: cablato o wireless, a pile o a batteria, connesso o tradizionale, basico o top di gamma… esiste un prodotto adatto ad ogni fascia di prezzo. \u003C/p> \u003Cp>Una differenza però esiste: ci sono anche rivelatori a doppia funzione, cioè rivelatori che agiscono sia come rivelatori di fumo che di monossido di carbonio. È l'opzione più completa in termini di sicurezza per la casa o l'appartamento, dato che si rischia molto meno \u003Cbr /> la casa o l'appartamento, poiché si corrono molti meno rischi. \u003C/p> \u003Cp>\u003Cstrong>Il terzo rivelatore che migliora la sicurezza della casa: il rilevatore di calore\u003C/strong> \u003C/p> \u003Cp>Infine, è interessante sapere che esiste anche un altro tipo di rilevatore dello stesso tipo: il rilevatore di calore, un dispositivo che avverte sì in caso di incendio, ma che è meno efficace di un rilevatore di fumo e soprattutto, non è conforme alle normative in vigore. Questo tipo di rivelatore può tuttavia essere usato insieme a un rivelatore di fumo e di monossido di carbonio per un rilevamento più ampio. \u003C/p> \u003Cp>\u003Cstrong>Che si tratti di fumo o di monossido di carbonio, stiamo parlando di gas tossici, pericolosi e potenzialmente mortali. È per questa semplice ragione che un rilevatore non è solo un accessorio o un gadget, ma un importante alleato per migliorare la sicurezza in casa. Infine, attenzione alla batteria, che ad un certo punto si scarica!\u003C/strong>\u003C/p>",[3694,3697,3700],{"link":3695,"label":3696},"#rilevatore-di-fumo-rilevatore-di-monossido-di-carbonio-sono-la-stessa-cosa-","Rilevatore di fumo, rilevatore di monossido di carbonio: sono la stessa cosa?",{"link":3698,"label":3699},"#i-rivelatori-di-fumo-e-di-monossido-di-carbonio-sono-obbligatori-","I rivelatori di fumo e di monossido di carbonio sono obbligatori?",{"link":3701,"label":3702},"#come-evitare-la-confusione-tra-i-diversi-rilevatori-di-gas-rilevatore-di-fumo-e-rilevatore-di-monossido-","Come evitare la confusione tra i diversi rilevatori di gas: rilevatore di fumo e rilevatore di monossido?",{"deals":3704},["EmptyRef",36]]