
Come funziona una caldaia a condensazione?
Le caldaie di ultima generazione sono dotate di una nuova tecnologia di condensazione e vengono chiamate caldaie HPE (High Energy Performance ovvero prestazioni ad alta energia).
Per assicurare un buon riscaldamento e produrre acqua calda sanitaria, la caldaia a condensazione funziona diversamente rispetto ad una caldaia tradizionale. Per aumentare la temperatura in un’abitazione, la caldaia tradizionale rilascia il suo vapore acqueo e i fumi di combustione nell'atmosfera, cosa che non accade con una caldaia a condensazione.
Un impianto di riscaldamento adattato a tutti i combustibili: gasolio, gas, legno, ecc
Si noti che una caldaia a condensazione può utilizzare come fonte di energia e come combustibile il gasolio, il legno o il gas. Si adatta ad ogni impianto di riscaldamento e ai combustibili principali. A volte, è anche combinata con uno scaldabagno solare.
Dunque, la caldaia a combustione produce il calore e riscalda l'acqua domestica bruciando gas naturale, gasolio o legna, ma non è tutto. Sfrutta anche l’energia termica dei fumi di scarico e del vapore acqueo raffreddandoli e poi condensandoli. La perdita di energia è quindi ridotta perché questa condensazione massimizza il risparmio energetico.
Preriscaldamento dell'acqua dei radiatori
Un altro grande aspetto positivo caratteristico della caldaia a condensazione è che questo impianto di riscaldamento, grazie alla condensazione, preriscalda l'acqua dei radiatori dell’abitazione. Il calore latente del vapore acqueo aumenta così la temperatura del circuito dell'acqua di ritorno.
Alla fine, è necessaria meno energia per riscaldare quest'acqua e rimandarla ai radiatori.
Risparmiate energia e migliorate il vostro comfort installando sulla vostra caldaia a condensazione un Termostato intelligente Netatmo! Si tratta di un cronotermostato, controllabile a distanza e collegato che ottimizza ulteriormente l'efficienza di una caldaia a condensazione.
Quali sono le differenze tra una caldaia a condensazione a parete e una a pavimento?
Una caldaia a condensazione può essere a parete o a pavimento. I lavori di installazione variano quindi secondo questo criterio ma anche a seconda del luogo in cui si desidera installarla. Infatti, ci deve essere abbastanza spazio per poter installare una canna fumaria e un tubo di scarico.
Inoltre, una caldaia a condensazione a parete occupa poco spazio e può essere facilmente installata in cucina, per esempio. D'altra parte, una caldaia a condensazione a pavimento dovrebbe idealmente essere installata in una cantina o in un garage.
Gli altri 3 elementi che potrebbero aiutarvi a scegliere tra una caldaia a parete e una a pavimento sono:
- La caldaia a parete ha un prezzo d’acquisto leggermente inferiore rispetto quello della caldaia a pavimento;
- Una caldaia a condensazione a gasolio deve essere installata sul pavimento;
- Se avete già una caldaia a basamento, è meglio attenersi a questa configurazione quando installerete la vostra caldaia a condensazione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una caldaia a condensazione?
I vantaggi di una caldaia a condensazione a gas, gasolio o legno
- Minor consumo di gas rispetto a una caldaia a gas tradizionale: tra il 10% e il 25% in meno di gas consumato per la stessa quantità di calore prodotto;
- Perdita di calore e di energia molto limitata;
- Risparmio di energia e di soldi sulla bolletta per il riscaldamento fino al 30%;
- È possibile usufruire degli aiuti finanziari nel momento dell'acquisto;
- Un interessante rapporto qualità-prezzo;
- Installazione facile e veloce;
- Una caldaia ecologica: le emissioni di CO2 sono molto più ridotte rispetto a quelle di una caldaia tradizionale (in verità varia molto a seconda del combustibile utilizzato, per esempio il gasolio è molto più inquinante del gas);
- Un'ampia scelta di caldaie a condensazione: a parete, a basamento, a legna, a gas, a gasolio, ecc.
Gli svantaggi della caldaia a condensazione a gas, gasolio o legno
- Un prezzo leggermente più alto (circa del 30%) rispetto ad una caldaia tradizionale a gas, olio o legno;
- Un tubo di scarico deve essere installato per l'acqua di condensazione, così come una canna fumaria per evacuare i prodotti della combustione.
La caldaia a condensazione: efficienza e risparmio
Diversi studi e analisi stimano che è possibile ottenere un risparmio energetico dal 25 al 30% con una caldaia a condensazione alimentata a legna, gas o gasolio. Questi risparmi energetici si traducono direttamente in risparmi finanziari sulla vostra bolletta per il riscaldamento! Per una caldaia tradizionale, questa cifra è solo del 20%.
Una caldaia a condensazione è più efficiente di una caldaia tradizionale sia per il riscaldamento che per l'acqua calda sanitaria: potete risparmiare da 105 a 110%. Questo sistema di riscaldamento è quindi sia efficiente che economico. Questo spiega, in parte, perché una caldaia a condensazione è di circa 30% più costosa di una caldaia tradizionale. A seconda del modello e del carburante, il prezzo può variare da 3.000 a 10.000 euro.
Fortunatamente, gli aiuti e le sovvenzioni colmano questo divario: la caldaia a condensazione è infatti ammissibile alle agevolazioni fiscali risparmio energetico, all’Ecobonus, al Bonus energia elettrica e ai Finanziamenti Green a tasso zero. Si noti, però, che solo le caldaie a condensazione a gasolio e a gas sono idonee per questi aiuti.
Dunque, la caldaia a condensazione, che funzioni a gasolio, a legna o a gas, è un buon investimento per il riscaldamento ma si tratta anche di un investimento redditizio.
In sintesi, la caldaia a condensazione è un apparecchio di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria molto vantaggioso sotto molti aspetti. Oltre ad essere economica, (relativamente) ecologica e semplice, la caldaia a condensazione è efficiente. Ma soprattutto, il suo costo leggermente più elevato rispetto alle caldaie tradizionali è compensato dalle varie sovvenzioni disponibili.
Per ridurre ulteriormente la vostra bolletta per il riscaldamento, fatevi installare un Termostato intelligente Netatmo in modo rapido e semplice da un professionista certificato Netatmo . Potete anche farlo da soli se avete già installato un interruttore o una lampada!