
Come funziona il Superbonus 110%?
La situazione in Italia
Grazie alle recenti misure del governo nel quadro della transizione energetica, i lavori di riqualificazione energetica sono ormai in voga in Italia. La possibilità di ottenere degli aiuti finanziari per eseguire i lavori di riqualificazione energetica ed ottenere un risparmio energetico significativo, attira l’attenzione della popolazione italiana.
In che cosa consiste concretamente?
Infatti, il Superbonus 110% è molto conveniente: l’aliquota di detrazione è del 110% per tutte le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 luglio 2022… si tratta di un enorme vantaggio che incita le famiglie italiane a effettuare lavori di riqualificazione energetica per migliorare l’efficienza energetica della loro casa.
Chi può usufruire del Superbonus 110%?
Per usufruire del Superbonus 110% è necessario essere:
- Condomìni;
- Persone fisiche detenenti o possedenti dell’immobile;
- Persone fisiche detenenti o possedenti di un immobile dotato di più di 2 unità immobiliari;
- Istituti autonomi case popolari (IACP);
- Associazioni di volontariato, onlus, ecc.
- Associazioni e società sportive.
Quali sono i lavori detraibili con il Superbonus 110%?
Gli interventi agevolabili attraverso il Superbonus possono essere di due tipi: trainanti (gli interventi principali) e trainati (i lavori aggiuntivi che possono essere eseguiti assieme ad un intervento trainante). Ora, vediamo più nel dettaglio quali sono gli interventi trainanti e quali quelli trainati.
Che differenza c’è tra interventi trainanti e trainati?
Gli interventi trainanti sono:
- lavori di ristrutturazione per isolamento termico;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale di immobili unifamiliari o plurifamiliari;
- interventi antisismici.
Gli interventi trainati sono:
- interventi di efficientamento energetico;
- installazione di impianti solari fotovoltaici;
- installazioni di infrastrutture per ricaricare veicoli elettrici;
- lavori di rimozione di barriere architettoniche.
Quali sono i vantaggi del Superbonus 110%?
Il Superbonus 110% è un ottimo aiuto finanziario che potrebbe aiutarvi per il finanziamento dei vostri lavori di riqualificazione energetica. Il Superbonus 110% è conveniente e presenta molte novità ma anche molteplici vantaggi da non sottovalutare.
Innanzitutto, l’aliquota di detrazione fiscale è stata elevata al 110% per tutte le spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022 per effettuare interventi di riqualificazione energetica e di efficienza energetica. Successivamente, la detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo rispetto alle spese sostenute.
Inoltre, un altro vantaggio è il fatto che il Superbonus 110% presenta più alternative fiscali. Infatti, il beneficiario può accedere direttamente alla detrazione del 110% ma, in alternativa a ciò, se preferisce, può richiedere uno sconto in fattura del 110% degli interventi di efficienza energetica, oppure, può richiedere la cessione di credito ad un soggetto terzo. La cessione di credito può essere sollecitata da persone fisiche, società, enti, fornitori e istituti di credito.
Dunque, un ultimo consiglio: se siete idonei, approfittate di questa agevolazione finanziaria per ricevere un aiuto per finanziare i vostri lavori ed interventi di efficienza energetica. Non perdete l’occasione… potrebbe cambiarvi la vita!